Filed under: Comunicazioni
Ci preme chiarire che il nostro spazio nel web è stato creare solo ed unicamente come mezzo d’informazione, essendo ormai internet il principale strumento per informare tutti i membri del nostro gruppo e i frequentatori della Nord delle nostre iniziative, degli orari, degli appuntamenti, delle produzioni di materiale e tanti altri aggiornamenti in tempo reale. Ma uno dei nostri principali obiettivi è quello di diffondere e rendere visibile a tutti la nostra opposizione alle leggi speciali e tutto cio’ che ne consegue, contribuendo alla lotta che molti gruppi hanno intrapreso anche attraverso il web. Internet è un utilissimo strumento di informazione che puo’ essere utilizzato in diversi modi, ma per noi ha principalmente lo scopo di rappresentarci, stando al passo coi tempi, anche nel web, dimostrando pero’ anche in questo una certa mentalita’ nella gestione, per far si che non diventi uno spazio pubblicitario e il sito per tutti gli ultras da “tastiera”. Per non esserlo la prima cosa è stata quella di non creare un forum o nessun tipo di sezione in cui ci si possa confrontare apertamente con altre persone, tipo forum, chat, muri ecc.; ma il problema non consiste nella loro finalita’ ma di chi li frequenta. Putroppo ormai il nostro stile di vita è diventato una moda per molti, cosi’ come navigare sui siti ultras e magari crearne alcuni in cui ci si confronta con altri tifosi del loro stesso livello. Questi ridicoli spazi sono diventati il principale punto di riferimento di tutti questi soggetti (non solo bambini)che da dietro una scrivania dimostrano il loro valore insultandosi reciprocamente, e soprattutto firmandosi a nome di molti gruppi organizzati ma che non hanno mai avuto niente a che vedere con questi. Ed essendoci stati anche per noi vari episodi spiacevoli, abbiamo creato questo sito proprio per questo, cioè evitare come gia’ successo in passato che alcuni soggetti si firmino con il nostro nome rovinando la reputazione e la nostra mentalità che ha sempre boicottato questo tipo di apparizioni, essendo solamente l’unico modo per sentirsi importanti per chi non ha le palle per mettere la faccia nelle loro azioni, provocando e creando screzi; ma poi mi piacerebbe vedere quanti di questi dimostrano il loro valore quando necessario.
Abbiamo approfittato di questa lunga parentesi principalmente per spiegare il nostro rapporto con il web e la principale motivazione della creazione del nostro sito, puramente informativo, cercando di mettere a tacere una volta per tutte tramite questo tutte le chiacchiere che si sono fatte nei nostri confronti, anche perche rappresentera’ la nostra principale voce e l’unico punto di riferimento da cui diffonderemo ed inseriremo le nostre notizie.
Filed under: Notizie Ultras

Appoggiamo questa battaglia già intrapresa da altri siti Ultras nazionali, portando all’attenzione di tutti questa petizione perché riteniamo che l’organizzazione degli europei del 2016 da parte dell’Italia va assolutamente impedita:
- perché andrebbe a vantaggio solo di quei tanti speculatori che già in questi anni hanno contribuito a rendere il nostro calcio in una macchina da soldi utili esclusivamente alle loro tasche, l’europeo rappresenterebbe per questi signori un occasione troppo ghiotta di investimenti speculativi ai danni della collettività (Mondiali Italia 90 insegnano);
- perché andrebbe a premiare uno Stato, quello italiano, che in questi anni è stato solo capace di reprimere la passione e l’espressione dei tifosi, con leggi speciali, restrizioni e impedimenti incostituzionali degne di uno stato di polizia. Del resto come si può pensare che uno Stato, i cui organismi di polizia, sono incapaci nel gestire l’ordine pubblico in gare tipo, giusto per fare qualche esempio, Enna – Campobello di Licata (Dilettanti), Juve Stabia – Noicattaro (Lega Pro),Cisco Roma – Juve Stabia (Lega Pro), Benevento-Sorrento (Lega
Pro), Messina – Acicatena (Dilettanti), Sora – Formia (Dilettanti), Prima Veroli – AB Latina (Lega Due Basket), Battipagliese – Real Poseidon (Dilettanti), Novara – Pro Patria (Lega Pro) o Sporting Scalo – Teramo. Uno Stato del genere, dimostra una mentalità assolutamente autoritaria, e tutta la propria incapacità, non può candidarsi ad organizzare nulla, tanto meno gli Europei del 2016.
Qui sotto trovate la lettera da mandare all’Uefa per cercare di impedire questa ennesima porcata:
Crediamo che l’Italia non abbia il diritto di organizzare gli Europei del 2016. Il nostro governo – attraverso il Ministro dell’Interno – mantiene l’ordine pubblico operando discriminazioni territoriali e chiudendo i settori ospiti.
Molte partite importanti vengono vietate ai tifosi che non vivono nella città dove il match è giocato. Stanno facendo tutto questo solo per sostenere il progetto “tessera del tifoso”, che non è dedicato ai tifosi, come dicono, ma è solo finalizzato ad ottenere più soldi da loro. Gli stadi italiani sono sempre più vuoti in paragone agli anni passati e nelle serie inferiori il calcio sta morendo. Chiudere i settori ospiti e inserire discriminazioni territoriali per comprare i biglietti, dimostra semplicemente una cosa: l’Italia non può organizzare gli Europei del 2016. |
We believe that Italy doesn’t deserve the right to organize Euro 2016. Our government – through the Interior Ministry – keeps public order operating territorial discrimination and closing away ends. Lots of important matches are forbidden to fans who don’t live in the city where the game is played. They are doing this only to support the “tessera del tifoso” project, which is not dedicated to the fans, as they say, but only to get more money from them. Italian stadia are the more and more empty compared to past years and in the lower leagues football is dying. Closing away ends and putting territorial discrimination to buy tickets, simply demonstrates one thing: Italy can’t organize Euro 2016. |
copia e incolla il testo in doppia lingua e indirizzalo a:
info@uefa.com
[tratto da ultrasblog.biz]
Filed under: Notizie Ultras
NO EURO 2016 IN ITALIA!NO EURO 2016 IN ITALY!
27-03-2010 Speculazioni, discriminazioni territoriali sulla vendita dei biglietti, stadi vuoti, e una gestione dell’ordine pubblico assolutamente autoritaria, impediscono all’Italia di avere i requisiti fondamentali per organizzare gli Europei del 2016.
Euro 2016 non deve finanziare un sistema corrotto e repressivo.
Comunica il tuo no alla Uefa
relativamente all’organizzazione degli Europei del 2016 in Italia
Il testo sotto, aggiornato periodicamente (l’ultimo aggiornamento è del 27-03-2010), riporta gli ultimi atti di un sistema autoritario e incapace, votato alla speculazione e alla repressione. Ti invitiamo a copiarlo, e ad inoltrarlo via e-mail alla Uefa, all’indirizzo: info@uefa.com
Dear Sirs,concerning European Championship 2016, do you know that the Italian Interior Ministry can’t keep public order even in the lowest italian leagues? They systematically close the away end to the fans, even in ridicolous matches. How can Italy organize Euro 2016? 27th March 2010. It happened this week. “Fastweb Casale – Miro Radici Vigevano” (Basket – Lega Due) on April 1, with sale of tickets only to residents in Piemonte Region;
“Crabs Rimini – Umana Reyer Venezia” (Basket – Lega 2) on April 1, with sale of tickets only to residents in Emilia-Romagna Region;
“Cavese-Taranto” (Lega Pro) on April 3, with sale of tickets only to residents in the Province of Salerno;
“Giulianova – Andria” (Lega Pro) on April 3, with sale of tickets only to residents in the Province of Giulianova (TE);
“Pallacanestro Cantù – Caserta” (Basket – A1) on April 3, with sale of tickets only to residents in the Lombardy Region;
For all matches listed above: the tickets (all no-transferable) will not be sold through telematic systems. About “Lazio – Napoli” (Serie A) on April 3, sale of individual non-transferable tickets only to residents in Lazio Region. The day of the match only the foreigners citizen can buy ticket. About “Catania – Palermo” (Serie A) on April 3, sale of tickets only to residents in the Province of Catania (maximum of four tickets per person). The tickets (all no-transferable) will not be sold through telematic systems. About “Isola Liri – Juve Stabia” (Lega Pro) on March 28, sale of match tickets for away section only to residents in the Town of Castellamare di Stabia. The sale of match tickets for all others sections only to residents in the Town of Isola Liri. About “Arezzo – Perugia” (Lega Pro) on April 3, sale – only in some selected shops – of individual, non-transferable, tickets, only to residents in Tuscany Region. No restrictions are applied to the holders of “Tessera del tifoso” regular credit card, and to non-resident foreigners.
Testo in italiano
Gentili signori,
in riferimento al Campionato Europeo del 2016, siete a conoscenza che il Ministro dell’Interno italiano non riesce a gestire l’ordine pubblico neppure nelle serie inferiori? Sistematicamente vengono chiusi i settori ospiti, anche nelle partite di dilettanti. Come può l’Italia organizzare Euro 2016?
27 marzo 2010. E’ successo questa settimana.
Il Comitato di Analisi per la Sicurezza nelle Manifestazioni Sportive (il Casms, composto da appartenenti alle forze di polizia italiane) ha vietato le seguenti partite ai tifosi ospiti:
“Fastweb Casale – Miro Radici Vigevano” (Basket – Lega Due) del 1 aprile 2010, con vendita dei biglietti ai soli residenti nella sola Regione Piemonte;
“Crabs Rimini – Umana Reyer Venezia” (Basket – Lega 2) del 1 aprile 2010, con vendita dei biglietti ai soli residenti della Regione Emilia Romagna;
“Cavese-Taranto” (Lega Pro) del 3 aprile 2010, con vendita dei biglietti ai soli residenti nella Provincia di Salerno;
“Giulianova – Andria” (Lega Pro) del 3 aprile 2010, con vendita dei biglietti ai soli residenti nel Comune di Giulianova (TE);
“Pallacanestro Cantù – Caserta” (Basket – A1) del 3 aprile 2010, con vendita dei biglietti ai soli residenti nella Regione Lombardia.
Per tutte le gare sopraelencate i biglietti non potranno essere venduti attraverso i circuiti telematici, e saranno incedibili.
Per “Lazio – Napoli” (Serie A) del 3 aprile, vendita di biglietto singolo non cedibile, ai soli residenti nella Regione Lazio. Il giorno della partita i soli cittadini stranieri potranno acquistare il biglietto.
Per “Catania – Palermo” (Serie A) del 3 aprile, i biglietti potranno essere acquistati solo dai residenti nella Provincia di Catania (massimo 4 biglietti a testa). I biglietti (tutti incedibili) non saranno venduti attraverso i circuiti telematici.
Per “Isola Liri – Juve Stabia” (Lega Pro) del 28 marzo, i biglietti per il settore ospiti saranno venduti ai soli residenti nel Comune di Castellamare di Stabia. I biglietti per tutti gli altri settori potranno essere acquistati solo dai residenti nel Comune di Isola Liri.
Per “Arezzo – Perugia” (Lega Pro) del 3 aprile, vendita – presso alcune rivendite selezionate – di biglietto singolo, incedibile, per i soli residenti nella Regione Toscana.
Da tutte le limitazioni sono esclusi i possessori di regolare carta di credito “Tessera del tifoso”, e gli stranieri non residenti.
[tratto da BoysParma1977.it]
Filed under: No alla TESSERA del TIFOSO!
27/03/2010 Chi spinge per la Tessera del tifoso sostiene, certo in buona fede, che la sua introduzione contribuirà a portare più spettatori negli stadi. Verrebbero meno, infatti, le limitazioni imposte dal Casms e dall’Osservatorio. Più tessere ci saranno e meno porte chiuse si vedranno, questo il crudo assioma che si intende far passare.
Il documento sembra ormai in dirittura d’arrivo e dovrebbe essere reso obbligatorio per tutti i club professionistici a partire dalla stagione 2010-2011. Calciopress non può che ribadire il suo dissenso, da tempo dichiarato, alla diffusione della Tessera in generale e al suo utilizzo nelle serie minori (Prima e Seconda Divisione di Lega Pro) in particolare.
La premessa di questa (più o meno accettabile) presa di posizione è che il tifoso non appartiene a una categoria certificabile con un documento. Cambiare il calcio con certi (discutibili) sistemi, applicati per di più ope legis (in forza di legge) senza penetrare lo spirito che anima chi gli stadi di fatto li riempie, configura un’impresa fallimentare già in partenza. Bisognerebbe decidersi una buona volta a chiarire questo basilare concetto.
La Tessera del tifoso imposta obbligatoriamente a quei pochi che in Italia hanno ancora la voglia di andarsi a gustare il calcio dal vivo, come confermano stadi ormai trasformati in tetre cattedrali nel deserto, è un vero controsenso. Viene da chiedersi se certe persone sappiano davvero cosa significhi essere tifosi. Tanto più quanti si sono liberamente assunti l’onere (l’onore) di stabilire le linee guida del “nuovo calcio” e continuano a imporre le regole restandosene asserragliati nelle loro torri d’avorio scollegate dalla realtà quotidiana.
Il primo passo da cui muoversi sarebbe, per costoro, avere piena contezza della tipologia di utilizzatori del prodotto che intendono (pervicacemente) trasformare in un oggetto amorfo che ne snatura i connotati.
“Si è tifosi della propria squadra perché si è tifosi della propria vita, di se stessi, di quello che si è stati, di quello che si spera di continuare a essere. E’ un segno, un segno che ognuno riceve una volta per sempre, una sorta di investitura che ti accompagna per tutta la vita, un simbolo forte che si radica dentro di te, insieme con la tua innocenza, tra fantasia, sogno e gioco”. E’, questa, la fine riflessione del poeta Giovanni Raboni. Tutti farebbero bene ad andarsela a rileggere, una volta ogni tanto
Nick Hornby, lo scrittore inglese supertifoso dell’Arsenal e autore del libro cult Febbre a 90, ci offre un altro interessante motivo di meditazione. ”Mi innamorai del calcio come mi sarei poi innamorato delle donne: improvvisamente, inesplicabilmente, acriticamente. Senza pensare al dolore o allo sconvolgimento che avrebbe portato con sè”.
C’è infine un aforisma di Blaise Pascal, “il cuore ha le sue ragioni, ma la ragione non riesce a capirle”, che riassume con efficace sintesi gli imperscrutabili motivi che spingono il tifoso ad amare ciò che ad altri non parrebbe meritevole di essere amato. A legare il proprio destino, indissolubilmente, con quello della propria squadra del cuore.
Per queste e per molte altre ragioni non può (non potrà) mai essere una banale Tessera, per di più imposta dall’alto per obiettivi non condivisibili nè condivisi dalla maggioranza, a definire se il sostenitore di una squadra di calcio purchessia possa fregiarsi dell’appellativo di tifoso.
Essere tifosi vuol dire appartenere a una categoria dell’anima e dunque difficile, se non impossibile, da incasellare. Per questo chi dirige una squadra di calcio dovrebbe avere la consapevolezza di mettersi a capo di un’azienda speciale, che nulla ha a che vedere con le normali attività imprenditoriali.
Finchè questi concetti non saranno assimilati da chi a vario titolo occupa le stanze dei bottoni e non sarà chiaro il senso della peculiare mission che ci si assume, in Italia la deriva del calcio e il vuoto degli stadi saranno inarrestabili.
[tratto da calciopress]
Filed under: Notizie Ultras
Aria di cambiamenti nella curva Nord della Lazio.
27/03/10 Lo storico gruppo egemone che da circa 20 anni gestisce in prima linea il tifo del settore più caldo della tifoseria laziale sembra aver deciso di cedere il comando. E’ un passo indietro che era nell’aria, soprattutto alla luce delle pesanti critiche rivolte contro la decisione di lasciare entrare la candidata del centro destra, Renata Polverini (che prima di questa visita passò a salutare Totti a Trigoria…), in curva. Una mossa che contraddiceva in toto l’appello dello stesso gruppo a disertare le urne o quantomeno a non votare centrodestra alle prossime elezioni regionali, per protestare contro l’attuale presidenza, l’odiatissimo Claudio Lotito caldeggiato e sostenuto da Francesco Storace al momento della sua ascesa alla Lazio.
Con gli Irriducibili si aprirono nuove ere in Italia, quelle del merchandising ultras in Italia, della radicalizzazione politica e di nuovi strumenti a uso e consumo dell’ultras, come le radio e le fanzine. La nuova conformazione della curva cambierà a partire dal nome. “Curva Nord Lazio” o “Curva Nord Gabriele Sandri” sarà il nuovo nome e racchiuderà l’intero agglomerato dei gruppi presenti nel settore. “Noi non ci siamo della nostra identità, vogliamo che la curva ritorni allo splendore di una volta e per farlo dobbiamo rimetterci in gioco e in discussione […] Non ci faremo strumentalizzare da politicanti di nessun schieramento politico, perché saremo consapevoli che non saranno loro ad avere a cuore le sorti della Lazio”, recita uno stralcio di un comunicato della curva Nord.
UNIAMOCI E RIDIAMO STILE E MENTALITA A QUESTO SETTORE!!
CURVA NORD GABRIELE SANDRI
Filed under: Notizie Ultras
L’articolo che segue, del 13 novembre 2009 a firma Roberto Stracca, è stato tratto dal sito internet del Corriere della Sera.
Non ghettizzare un non-movimento che sa aggregare
13/11/2009 Che cosa resta della massiccia (considerando che non c’erano treni e pullman gratis come in altre occasioni, ma tutti sono arrivati con mezzi propri) manifestazione ultrà a Roma? Che fare dopo che oltre seimila ultrà (secondo il tg di La7) hanno attraversato le strade della capitale urlando qualche slogan pesante ma “in modo assolutamente pacifico” (come hanno sottolineato tutti i notiziari televisivi che hanno dato ampio risalto all’evento)? Che ne sarà della tanto discussa “tessera del tifoso” dopo che tanti ragazzi (“se sono uniti non verranno mai sconfitti”, lo slogan mutuato da una canzone degli Sham 69) hanno detto, scritto, urlato il proprio no.
Se gli ultrà fossero un movimento politico, le agenzie di stampa avrebbero già battuto fiumi di dichiarazioni con decine di politici pronti a dire che “è una piazza che deve essere ascoltata”. Qualche politico, a dire il vero, ha manifestato con loro. Come l’ex sottosegretario all’economia, Paolo Cento, esponente di Sinistra e Libertà (ma c’era anche Alessadnro Cochi, delegato allo sport del sindaco di Roma, Alemanno). Ma gli ultrà, in genere, non piacciono troppo ai politici. E non perché ieri hanno scritto “Sì alla tessera del parlamentare”. “Stanno sulle balle – come ha spiegato, tempo addietro, Enrico Brizzi al Corriere- perché ragionano con la propria testa”.
Gli ultras non sono un movimento, come dimostra il fatto che alcune tifoserie si sono dissociate dal corteo di Roma. E forse non lo saranno mai. Troppe divisioni al proprio interno. La sbandierata “mentalità ultras” ha varie interpretazioni a seconda della latitudine del gruppo. Ma sono una grande realtà aggregativa. Forse l’ultima grande polo di aggregazione in una società sempre più liquida. Basti pensare al fatto che tanti ragazzi scelgono di essere ultrà nonostante godano di una pubblicistica peggiore dei terroristi.
Certo in mezzo c’è chi ne approfitta per far propaganda politica, chi delinque perché delinque abitualmente, chi spaccia droga, chi compie atti violenti perché violento. Vanno puniti con lo stesso metro di giudizi di chi compie simili atti per strada, in discoteca, in un pub. Senza che nessuno chieda che si chiudano, strade, discoteche e pub o che Altrimenti andrebbero chiuse discoteche, e via discorrendo. Una politica di pura repressione non porta da nessuna parte. Anzi fa solo il gioco di chi vuole pescare in acque torbide. C’è stato un momento di leggi speciali necessarie dopo la tragica morte dell’ispettore Raciti. Ma non si vive di emergenza. Né ghettizzando una forza viva per colpa delle mele marce.
Filed under: No alla TESSERA del TIFOSO!
23-03-2010 Tessera del tifoso, meglio essere chiari e spiegare ai tifosi che dalla prossima stagione la famosa “card” sarà obbligatoria per chi vuole fare l’abbonamento (anzi lo sostituirà) e sarà egualmente indispensabile per chi vorrà andare in trasferta al seguito della sua squadra del cuore e seguire la partita nel settore ospite (si può acquistare però un biglietto per un altro settore, sempre che sia disponibile). Questo non è stato detto dopo la riunione della scorsa settimana al Viminale, sinora c’è stata poca comunicazione, molta confusione che ha scatenato anche proteste di piazza: dalla prossima stagione calcistica, i club saranno obbligati a sostituire l’abbonamento con la tessera del tifoso (che in più ha la fotografia, tanto chi fa l’abbonamento è già costretto a dare i suoi dati anagrafici e quindi cade l’ipotesi di un’ ulteriore schedatura). I tifosi che non accettano, non potranno avere l’abbonamento. Viminale e Lega Calcio dovrebbero fare chiarezza. Non è una cosa facoltativa, interessa decine di migliaia di persone. Inoltre, merita ricordare come non potranno avere la tessera le persone con Daspo o misura di prevenzione in vigore, nonchè i condannati per i reati da stadio negli ultimi 5 anni (in questo caso il periodo di Daspo scontato è decurtato dai 5 anni). Prima si spiega, meglio è. I club si stanno attrezzando: Milan, Inter e Siena già lo hanno fatto, Fiorentina e Juventus sono a buon punto. Gli altri, non hanno alcuna alternativa (e speriamo solo che nessuno ci speculi).
Ci è stato assicurato, da fonti del Viminale, che stavolta non ci saranno più deroghe. Il ministro Roberto Maroni non farà alcun passo indietro. Dopo il summit dell’altro giorno, ora sono previsti tavoli tecnici, e un’altra riunione (l’ultima?) più avanti. Bisogna trovare soprattutto un sistema, anche informatico, che sia compatibile in tutti gli stadi: ogni impianto infatti avrà dei varchi dedicati ai possessori della tessera del tifoso. E che succederà con le trasferte proibite? Dovrebbero essere pochissime, in tutto circa una decina all’anno, mentre ancora in questa travagliata stagione ci sono stati numerosi stop che hanno colpito soprattutto i tifosi di Atalanta, Roma, Napoli e Genoa. Così come in futuro non ci dovrebbero più essere quelle restrizioni, sovente assurde, nella vendita dei biglietti (solo residenti in Regione, o provincia, un tagliando a testa, niente stranieri, eccetera) che hanno scatenato sovente le proteste di tifosi. O, almeno, diciamo che le restrizioni dovrebbero diminuire di molto. Tutto dovrebbe essere più facile con la tessera del tifoso. Che sarà gratis, o a basso costo. Anche perchè, non dimentichiamolo, interesserà i sostenitori più fedeli. Un esempio, per capire meglio: il Casms ha chiuso la trasferta a Bologna ai tifosi della Roma dopo gli incidenti di Livorno. Cosa sarebbe successo se la tessera del tifoso fosse già stata in vigore? La trasferta sarebbe stata aperta. Ma la tessera dovrà essere revocata a chi viene scoperto a commettere incidenti, o devastazioni sui treni, o saccheggi negli autogrill. Chiaro? Lo speriamo. Così come speriamo che, come promesso, prima o poi vogliono ascoltare anche la voce dei tifosi. Coraggio dunque. E preparate le foto tessera per fare l’abbonamento…
Platini resta in Uefa, via libera per Blatter
Michel Platini è pronto a ricandidarsi alla presidenza della Uefa. Secondo “L’Equipe”, Le Roi annuncerà ufficialmente di voler correre per un nuovo mandato di quattro anni giovedì prossimo, in occasione del Congresso della Uefa a Tel Aviv. La sua battaglia per il fair-play finanziario e l’aver ottenuto anche l’appoggio della Federcalcio tedesca potrebbero trasformare le elezioni del prossimo anno in un plebiscito a favore della conferma di Platini. Blatter, 73 anni, in carica dal 1998, ha già iniziato la campagna elettorale: è stato in Arabia Saudita, ora andrà in Giordania e Israele. Il prossimo anno, quando si vota, non avrà un rivale pericoloso come Platini.
Bocce, e ora un Mondiale nel nuovo centro-gioiello
Una grande soddisfazione per Romolo Rizzoli, presidente delle bocce, in Italia e nel mondo. Il nuovo Centro federale di Roma, zona Eur, è una realtà: è stato inaugurato la scorsa settimana dal sindaco Gianni Alemanno, presente anche tutto il vertice del Coni (Petrucci e Pagnozzi). Un impianto che è un gioiellino, ancora da completare. Si tratta di un impianto dotato di numerosi servizi (c’è anche una foresteria e un ristorante), unico al mondo per questo sport, che dispone di 24 campi di gioco per tutte le specialità. Adesso Rizzoli sta pensando di organizzare proprio alla Coverciano delle bocce un campionato mondiale: probabile a settembre, probabile che riguarda la specialità raffa, la più diffusa in Italia. Inoltre in occasione del Mondiale si terrebbe anche il congresso della Cbi, confederazione boccistica internazionale. Si occupa della raffa e il presidente è Rizzoli.
Filed under: Ultimi Ribelli
Una sezione dedicata a tutte quelle persone che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del calcio e non, e sopratutto nella mente della gente come noi. Potremo ricevere critiche su alcuni di questi personaggi ma questo è quello che pensiamo e non ci vergognamo affatto di dimostrarlo, per noi rappresentano un simbolo, quel simbolo di ribellione che ci appartiene ma che nel mondo moderno sta’ piano piano svanendo, quelli uomini che nel corso degli anni sono diventati un punto fermo in cui molte persone identificano la lotta per il proprio ideale. Ultimi ribelli ai quali la storia ha dato ragione.
Paul Gascoigne
Paul John Gascoigne (Gateshead, 27 maggio 1967) è un ex calciatore inglese nel ruolo di centrocampista.
Entrato a far parte delle giovanili del Newcastle United nel 1983, esordìsce in prima squadra nel 1985. Con il Newxastle ha giocato 107 partite mettendosi in rilievo come giocatore talentuoso. Nel 1988 passa al Tottenham Hotspur, esordendo nella nazionale di calcio inglese contro la Danimarca. Proprio con la maglia della nazionale si mette in luce a livello mondiale grazie alla sua partecipazione al mondiale in Italia del 1990, tanto che l’anno seguente è acquistato dalla Lazio al costo di 26 miliardi di lire, pur essendosi gravemente infortunato nella finale di Coppa d’Inghilterra.
Arrivato in Italia con grandi clamori, anche se con qualche dubbio riguardo la sua integrità fisica, viene subito messo sotto accusa dalla stampa per il suo carattere ribelle e per il comportamento al di fuori del campo. In tre stagioni alla Lazio realizza solo 6 gol in campionato, il primo dei quali contro la Roma all’89’ minuto di un derby molto combattuto.
Nel 1995 torna nel Regno Unito , giocando per tre stagioni nel Rangers Glasgow, squadra con la quale ritrova la continuità di gioco e i risultati. Raggiunge l’apice della carriera in questo periodo, partecipando agli Europei del 1996. Nel 1998 viene estromesso dal giro della Nazionale, non essendo stato convocato per i Mondiali del 1998, chiudendo così la sua carriera internazionale con 57 gare e 10 reti. Passa proprio nel 1998 al Middlesbrough per due stagioni durante le quali continuano i suoi problemi di alcolismo, che ammetterà durante i due anni successivi all’Everton. Nel 2002 gioca un periodo al Burnley, quindi prova l’avventura americana (2002) e cinese (2003), entrambe senza alcun successo. L’ultima sfida della sua carriera è del 2004 quando tenta l’avventura di allenatore-giocatore al Boston United ottenendo risultati deludenti. Non meno deludenti i risultati che otterrà in seguito come allenatore.
Il 28 maggio 2007 Gascoigne viene operato d’urgenza allo stomaco per un’ulcera perforante.
Il 22 febbraio 2008, sfruttando la Mental Health Act (la legge sulla salute mentale che permette alla polizia inglese di fermare e portare in un posto «di pubblica sicurezza» le persone che presentano sintomi di disturbi psichici e possono rappresentare un pericolo per l’incolumità pubblica), gli agenti ricoverano coattivamente Gascoigne in un ospedale a causa di due incidenti avvenuti in altrettanti alberghi del Nord dell’Isola: prima all’Hotel Malmaison di Newcastle e poi all’Hilton Hotel di Gateshead. Gascoigne resterà per 72 ore in ospedale, dove sarà tenuto sotto controllo medico. La sua situazione mentale peggiora sempre di più: il 5 maggio 2008, affetto da manie depressive, tenta il suicidio in un lussuoso hotel di Londra [2]. Il 4 giugno 2008, viene internato in una clinica di Londra per tre mesi di cure obbligatorie e per disintossicazione dal consumo di red bull: raccontò di riuscirne a bere anche piu di 60 al giorno.[3].
Bibliografia
Paul Gascoigne; Hunter Davies. Gazza: My Story. Londra, Headline Publishing, 2004. ISBN 0-7472-7118-6
Paul Gascoigne; ohn McKeown; Hunter Davies. Being Gazza: Tackling My Demons. Londra, Headline Publishing, 2006. ISBN 0-7553-1543-7
Luciano Liboni
Luciano Liboni, detto il Lupo (Montefalco, 6 maggio 1957 – Roma, 31 luglio 2004), è stato un criminale italiano, autore prima di un tentato omicidio poi dell’assassinio di un carabiniere. È stato per anni latitante e ricercato dalle forze di polizia.Da giovane vive a Montefalco, il paese natio, con la madre. Pratica la professione di falegname. Nel 1990 viene sospettato di aver rubato alcune opere d’arte fra Lazio, Umbria e Toscana.
Il 18 febbraio 2002 un benzinaio di Todi, Fausto Gentili, che viaggiava alla guida della sua auto, con a bordo la compagna e la figlia, notò il Lupo a bordo di una Polo bianca, rubata qualche giorno prima a una sua amica. Chiamò la Polizia e si mise a seguire la Polo per cercare di non perdere di vista il malvivente. Quando le due auto si trovarono una a fianco all’altra, Liboni sparò un colpo di pistola sfiorando la donna e colpendo alla testa Gentili. Poi riuscì a fuggire. Dopo quell’evento Liboni si diede alla latitanza.
Nel Marzo del 2002 Liboni, ricercato per tentato omicidio, a Civitavecchia non si ferma ad un alt intimatogli dalla guardia di finanza e comincia a sparare contro i finanzieri. Prende in ostaggio un automobilista e lo costringe a portarlo fino a Roma, ove fa perdere di nuovo le sue tracce.
Nel Luglio 2002, alle porte di Roma, esplode alcuni colpi contro due agenti di polizia che gli chiedono i documenti. Le ferite riportate da uno dei due saranno lievi. Nel frattempo compie rapine in abitazioni private e banche per mantenersi.
Nel Dicembre 2003 viene bloccato a Praga dopo aver esibito alle forze dell’ordine un documento falso. Rimane in carcere quattro mesi ma quando l’Interpol avverte le autorità italiane dell’arresto, Liboni è già tornato in libertà.
Ricompare nel Luglio 2004. A Sarsina (FC) si ferisce alla mano e al setto nasale, non si conoscono con precisione le dinamiche di questo fatto. Potrebbe avere avuto un incidente con la sua motocicletta, come sostiene, oppure essersi ferito durante un tentativo di rapina. Si fa ricoverare presso l’ospedale di San Piero in Bagno, ove, dopo una notte di degenza, si fa dare un passaggio dal tassista Benito Mordenti, il quale lo accompagna a recuperare la sua moto, lasciata al civico 101 di Sorbano (frazione di Sarsina). Da lì si reca a Pereto (Sant’Agata Feltria). La gestrice di un bar dove il lupo stava facendo una telefonata, insospettitasi, chiama i carabinieri. Entrò casualmente nel bar l’appuntato dei carabinieri Alessandro Giorgioni di 36 anni. Il militare chiede i documenti a Liboni e costui lo fredda sparandogli al collo ed al cuore. Riprende la super strada E45 verso Orte, fermandosi alla stazione di servizio dell’uscita Canili di Verghereto.
Passa gli ultimi tempi della latitanza a Roma, tra clochards e vagabondi. Il 31 luglio 2004 viene riconosciuto da alcuni vigili urbani, che lo segnalano alle forze dell’ordine. Avendo inteso di essere in trappola prende in ostaggio una turista francese e spara alcuni colpi contro i carabinieri intervenuti. Questi rispondono al fuoco e lo feriscono gravemente nell’area del Circo Massimo(angolo tra Via del Circo Massimo e Piazza di Porta Capena). Il Lupo viene trasportato in Ambulanza all’ospedale San Giovanni di Roma. Mentre è in lettiga scalcia ancora. Giungerà al nosocomio ormai senza vita. Dopo essere stato neutralizzato dai carabinieri tramite i colpi esplosi contro di lui, ormai innocuo è stato ammanettato
Curiosità
- È stato in gioventù simpatizzante della destra più radicale ed alcuni riferiscono che, al momento della morte, aveva al collo un drappo nero recante il motto fascista “Me ne frego”.
Il film Il Lupo
Nel 2007 viene girato un film sulla sua vicenda, Il Lupo, per la regia di Stefano Calvagna, focalizzato soprattutto sulla latitanza romana. Il film viene subissato di critiche poiché considerato apologetico nei confronti del criminale. Protagonista del film l’attore Massimo Bonetti.
Bobby Sands
Bobby Sands , vero nome Robert Gerard Sands (Belfast, 9 marzo 1954 – Long Kesh, 5 maggio 1981) è stato un attivista nordirlandese. Morì durante lo sciopero della fame del 1981, nella prigione di Long Kesh, conosciuta col nome di Maze, nei pressi di Lisburn.
Nato ad Abbots Cross, sobborgo settentrionale di Belfast e cresciuto nel quartiere a maggioranza protestante di Rathcoole, si trasferì diverse volte con la sua famiglia a causa delle costanti intimidazioni subite dai Lealisti protestanti, nonostante non sia stato mai chiaro se i Sands fossero cattolici, dato che il loro cognome deriva dal nonno paterno di Bobby, che era protestante. Lasciata la scuola, Bobby Sands divenne un apprendista capo cantiere, finché non fu costretto a lasciare, per le minacce dei lealisti.
Nel 1972, all’apice dei tumulti aderì al PIRA (Provisional Irish Republican Army), e divenne membro del Primo Battaglione della Brigata Belfast ma nello stesso anno venne arrestato e rimase in carcere senza processo fino al 1976. Al suo rilascio fece ritorno in famiglia, a Twinbrook nella parte ovest di Belfast, dove divenne un attivista della comunità. Era fuori di prigione da solo un anno quando venne nuovamente arrestato. Anche se le accuse più gravi a suo carico vennero lasciate cadere, venne processato per possesso di armi da fuoco (lui e altri quattro erano in una autovettura nella quale venne rinvenuta una pistola) nel settembre 1977 e condannato a 14 anni di carcere.
Sands scontò la pena nel carcere di Long Kesh, ribattezzato dagli inglesi Maze, dopo che era stata costruita la parte nuova del carcere, costituita da 8 edifici a forma di H, che divennero tristemente noti come H-Blocks, “Blocchi H”. In prigione Sands divenne uno scrittore di giornalismo e poesia, i cui articoli, scritti su pezzi di carta igienica e fatti uscire dal carcere con numerosi stratagemmi, vennero pubblicati dal giornale repubblicano An Phoblacht-Republican News. All’inizio dello sciopero della fame del 1980 Sands, già PRO (Public Relations Officer) dei detenuti, venne scelto come OC (Officer Commanding), ufficiale comandante dei prigionieri dell’IRA a Long Kesh. Divenne anche un cattolico sempre più zelante, che un giorno (secondo lo scrittore e politico irlandese, Conor Cruise O’Brien) ricevette la visita di un sacerdote della contea di Kerry che gli portò un’icona di “Nostra Signora”, la quale, gli disse, avrebbe dato a Sands la forza di liberare il suo “popolo oppresso” (in Irlanda del Nord).
I prigionieri dell’IRA avevano organizzato una serie di proteste per cercare di riottenere lo status di prigionieri politici che gli inglesi avevano abolito per tutti i crimini commessi dopo il 1 marzo 1976, e non essere soggetti alle normali regole carcerarie. Queste iniziarono con la blanket protest (“protesta delle coperte”) nel 1976, quando i prigionieri si rifiutarono di indossare le uniformi e indossavano solamente una coperta. Nel 1978 i detenuti iniziarono la dirty protest (“protesta dello sporco” ),escalation della protesta, che vide i prigionieri vivere nello squallore. Essi spalmavano gli escrementi sui muri delle celle e buttavano l’ urina sotto le porte, poiché venivano picchiati duramente dai secondini quando lasciavano le celle per andare al bagno. Dopo più di 4 anni di vita in condizioni disumane, i detenuti decisero di risolvere la questione una volta per tutte e il 27 ottobre 1980 iniziarono il primo sciopero della fame. Guidati da Brendan Hughes, OC dei detenuti dell’IRA, sette detenuti (6 dell’IRA e 1 dell’INLA) digiunarono per 53 giorni fino al 18 dicembre, quando, con uno di loro (Sean McKenna) in fin di vita, decisero di terminare il digiuno sulla base di indefinite promesse del governo britannico che, una volta finito lo sciopero, non mise in pratica i cambiamenti annunciati nel regime carcerario.
Il secondo sciopero della fame iniziò quando Sands, diventato OC al posto di Hughes all’inizio del primo sciopero, rifiutò il cibo il 1 marzo 1981. Sands decise che gli altri prigionieri avrebbero dovuto unirsi allo sciopero ad intervalli regolari, allo scopo di aumentare l’impatto “pubblicitario”, con i prigionieri che peggioravano costantemente e morivano su un arco di molti mesi.
Poco dopo l’inizio dello sciopero, Frank Maguire, membro del parlamento britannico per Fermanagh-South Tyrone (un repubblicano irlandese indipendente) morì e si svolse un’elezione suplettiva. Sands venne nominato come candidato anti-H-Block, e vinse il seggio il 9 aprile 1981 con 30.492 voti, contro i 29.046 del candidato dell’Ulster Unionist Party (UUP) Harry West. Il Governo britannico cambiò la legge poco dopo, introducendo il Representation of the People Act. Questo proibiva ai prigionieri di partecipare alle elezioni, e richiedeva un periodo di cinque anni dal termine della pena, prima che un ex detenuto potesse candidarsi.
Tre settimane dopo, Sands morì di inedia nell’ospedale della prigione, dopo 66 giorni di sciopero della fame. L’annuncio della sua morte diede il via a diversi giorni di rivolta nelle zone nazionaliste dell’Irlanda del Nord. Oltre 100.000[1] persone si schierarono lungo il percorso del suo funerale, dalla casa di Sands a Twinbrook, West Belfast, fino al cimitero cattolico di Milltown, dove sono sepolti tutti i volunteers dell’IRA di Belfast. Sands fu membro del Parlamento di Westminster per venticinque giorni — uno dei mandati più brevi della storia. Lasciò i genitori, i fratelli (una sorella, Bernadette, era all’epoca latitante nell’Eire e avrebbe poi sposato Michael McKevitt, Quartiermastro Generale della Provisional IRA che, nel 1996, in disaccordo con la strategia del processo di pace elaborata da Gerry Adams e Martin McGuinness, aveva lasciato l’organizzazione per dare vita, con altri dissidenti, alla Real IRA, responsabile nel 1998 della strage di Omagh) e un figlio piccolo, Gerard, nato dal suo matrimonio che era finito durante il suo secondo periodo in carcere.
Altri nove uomini (6 dell’IRA e 3 dell’INLA) morirono dopo Bobby Sands tra maggio e agosto del 1981. Gran parte dei repubblicani irlandesi e dei simpatizzanti dell’IRA guardarono a Sands e agli altri nove come a dei martiri che resistettero all’intransigenza del governo britannico, e molti nazionalisti irlandesi che disapprovavano l’IRA, furono scandalizzati dalla posizione del governo britannico.
La copertura mediatica che circondò la morte di Bobby produsse un nuovo flusso di attività dell’IRA, che ottenne molti nuovi membri e incrementò la sua capacità di raccogliere finanziamenti. Molte persone si sentirono spinte ad aiutare a spezzare la connessione britannica aiutando l’IRA, non vedendo altre opzioni dato l’atteggiamento intransigente dei politici britannici nei confronti dell’Irlanda. I numerosi successi elettorali conseguiti durante lo sciopero spinsero il movimento repubblicano a muoversi verso la politica, e indirettamente spianarono la strada all’Accordo del Venerdì Santo e al successo elettorale del Sinn Féin molti anni dopo. Bobby Sands scrisse uno splendido libro in cui narra l’inferno del carcere e la tragedia dell’Irlanda in lotta intitolato “Un giorno della mia vita”. Estremamente significativa è la frase che pronuncio’ Bobby Sands riferendosi agli anni della sua adolescenza: “Ero soltanto un ragazzo della working class proveniente da un ghetto nazionalista, ma è la repressione che crea lo spirito rivoluzionario della libertà. Io non mi fermerò fino a quando non realizzerò la liberazione del mio paese, fino a che l’Irlanda non diventerà una, sovrana, indipendente, repubblica socialista”.
La produzione letteraria
La straordinaria produzione letteraria di Bobby Sands può considerarsi racchiusa in tre grandi opere e in un periodo di tempo che va dalla sua prima detenzione nella Cage 11 (le cages erano baracche prefabbricate che si trovavano nella parte vecchia del carcere di Long Kesh) alla sua prematura morte nei Blocchi H del carcere di Maze.
Opere
– Un giorno della mia vita
– Skylark Sing Your Lonely Song
– Il Diario
George Best
« Ho speso un sacco di soldi per alcol, donne e macchine veloci… Tutti gli altri li ho sperperati. »
George Best (Belfast, 22 maggio 1946 – Londra, 25 novembre 2005) è stato un calciatore britannico, nazionale nordirlandese, tra i più noti e talentuosi giocatori degli anni sessanta e premiato con il Pallone d’oro nel 1968. Occupa l’ 8° posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata da World Soccer.
Nato in Irlanda del Nord nel 1946, ama il calcio fin da bambino, ma il suo esile corpo lo penalizza agli occhi di molti, che non vedono in lui il talento naturale che poi si rivelerà. In una partita del Creghag Boy’s Club, squadra giovanile in cui giocava Best, quindicenne, contro il Boysland, con giocatori diciottenni, George segna ben due gol e viene notato dagli osservatori del Manchester United.
Arrivato a Manchester, Best entra in prima squadra che con il manager Matt Busby, grazie anche al talento di altri campioni, come Bobby Charlton e Denis Law, trionferà in Europa. Debutta in campionato all’età di diciassette anni contro il West Bromwich. il 28 dicembre 1963 segna il suo primo gol con i diavoli rossi; era una partita di FA Cup.
Nel 1966 partecipa alla storica vittoria nei quarti di finale di Coppa dei Campioni, contro il Benfica di Eusébio: dei cinque gol dei Red Devils, due sono suoi. Nel 1968, di nuovo contro il Benfica, questa volta in finale, segna e sorprende tutti, contribuendo allo strepitoso 4-1 finale. Il 1968 è il suo migliore anno da calciatore.
Best amava stupire: una volta, in aeroporto, al ritorno da una partita, si presentò indossando un sombrero, mentre le fan lo acclamavano in visibilio: da questo episodio nascerà la fama di Best come icona pop e verrà soprannominato il quinto Beatle (probabilmente perché anche il primo batterista dei Beatles faceva Best di cognome).
Questo sarà il culmine della sua carriera: dopo aver vinto anche il Pallone d’Oro, ha inizio la sua parabola discendente, dovuta principalmente alla sua dipendenza dall’alcol e alla sua passione per la cosiddetta bella vita, con un occhio particolare al gentil sesso, ma anche alla sua scarsa disciplina (mancava regolarmente agli allenamenti) ed ai contrasti con il nuovo manager dei diavoli rossi, Tommy Docherty.
A soli ventotto anni lascia lo United ed il calcio vero e proprio, approdando nel “soccer” nordamericano. Di lui si ricorda anche una storica impresa, quella di aver segnato, in un solo match di Coppa d’Inghilterra, contro il Northampton Town, sei gol. Negli Stati Uniti Best segna un gran goal con gli San Josè Earthquakes, dribblando tutti in area e segnando con un preciso sinistro. È il miglior goal della sua carriera.
Terminata la carriera calcistica, Best accetta l’incarico di telecronista per i mondiali 1982 seguendo il breve cammino dell’Irlanda del Nord. In questi anni, Best è stato trovato alla guida in stato di ubriachezza e con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale, stando quattro mesi in prigione. Inizia la sua dura lotta contro l’alcol. Nel 2000 viene ricoverato poiché l’alcol ha diminuito le sue funzioni fisiche e ha aumentato l’itterizia nel sangue e nei polmoni. Nel 2002, all’età di 56 anni, ha subito un trapianto poiché l’alcol aveva ridotto le funzioni del suo fegato al 20%. Non smise di bere, anzi sempre più spesso lo si poteva incontrare nel suo pub di Petersfield e nel pub di Chelsea, a Londra dopo che sua moglie Alex Pursey lo lasciò per presunti tradimenti.
Il 3 ottobre 2005 venne ricoverato in terapia intensiva in una clinica privata londinese, per gravi problemi respiratori. Dopo i primi, deboli segni di miglioramento, alla fine del mese le sue condizioni cominciarono ad aggravarsi. Il 20 novembre, il tabloid inglese News of the World pubblicò, su sua esplicita richiesta, una foto che ritraeva Best nel suo letto di ospedale, con quella che sarebbero state le sue ultime parole pubbliche: “Don’t die like me” il grande numero 7 invitava tutti i giovani a non permettere che l’alcol portasse via le loro abilità, i loro soldi, e infine la loro vita, com’era capitato a lui.
E al Cromwell Hospital di Londra il 25 novembre 2005, alle due e mezza del pomeriggio, dopo settimane di agonia e di dolore e anni di alcolismo e talento ad esso immolato, un’infezione epatica chiude definitivamente gli occhi a George Best.
Le maglie più importanti indossate da George Best sono state quella del Manchester United, del Fulham, dell’Hibernian e degli americani Los Angeles Aztecs. Inoltre nel suo palmarès troviamo un Pallone d’oro vinto nel 1968, due Premier League nel 1964/1965 e nel 1966/1967, una Coppa dei Campioni nel 1967/1968 e una Coppa d’Inghilterra giovanile (FA youth cup) nel 1963.
- A questo controverso personaggio è stato dedicato anche un film biografico, Best.
- Il cantautore Stefano Bellotti gli ha dedicato la canzone Best nel suo album da solista La lunga notte.
- In un film diretto nel 1993, intitolato “Nel nome del padre”, la colonna sonora di questo film fu scritta da Bono, della band U2 e in un tratto della canzone Bono nomina il talento nordirlandese.
Željko Ražnatović(ARKAN)
Željko Ražnatović – (cirillico: Жељко Ражнатовић)- meglio conosciuto come Arkan (Аркан) (Brežice, 17 aprile 1952 – Belgrado, 15 gennaio 2000) è stato un militare serbo, leader paramilitare, accusato di numerosi crimini di guerra commessi durante la Guerra in Yugoslavia negli anni Novanta.
Primi anni
Figlio di un ufficiale della JNA, l’Armata Popolare Jugoslava, l’ultranazionalista serbo Arkan (“felino”) nasce a Brezica, in Slovenia. Dalla più tenera età mostra un’eccezionale vivacità: ha soltanto nove anni quando scappa di casa per la prima volta e ne ha meno di diciotto quando viene arrestato per la rapina in un bar di Zagabria e conosce il primo di una lunga serie di penitenziari.
Negli anni Settanta si aggira per l’Europa, svolgendo attività spionistica per conto dell’UDBA, la polizia segreta jugoslava, anche compiendo missioni contro emigrati poco graditi al partito. In cambio i servizi gli offrono protezione, armi e documenti falsi, tutti mezzi che Arkan sfrutta per la sua carriera di insaziabile rapinatore che si apre l’1 febbraio 1974 con una rapina in un ristorante milanese, e poi una lunga serie di rapine a mano armata in Svezia, Belgio e Paesi Bassi. Sconta una pena di 4 anni in Belgio, ma riesce a fuggire dal carcere di Bejlmer (Amsterdam) durante un’altra pena carceraria di 7 anni.
Durante una rapina a una banca di Stoccolma viene arrestato il suo complice Carlo Fabiani, che oggi si fa chiamare Di Stefano ed era uno dei più stretti collaboratori di Arkan. Parlava molte lingue, tra le quali un ottimo italiano, praticato anche nel carcere milanese di San Vittore, dove era stato rinchiuso perché accusato di una serie di rapine negli anni Settanta, e nel quale era stato anche uno dei protagonisti di una rivolta.
Negli anni Ottanta, dopo numerose evasioni, condanne per venticinque anni e un bottino non indifferente, fa ritorno a Belgrado dove diventa capo della sicurezza della discoteca “Amadeus” e capo degli ultras della Stella Rossa Belgrado. Nel frattempo uccide il direttore dell’Azienda Elettrica INA. A fine novembre 1990 è arrestato a Dvor/Una dalla polizia croata per traffico d’armi. Viene rilasciato nel marzo del 1991.
I conflitti in Jugoslavia
Proprio sugli spalti del Marakana si forma l’Arkan nazionalista: unisce le diverse fazioni in cui sono divisi gli ultrà in nome di Slobodan Milosevic e in dono dalla dirigenza della squadra riceve una pasticceria, che diviene il “covo” dei suoi uomini. Quando inizia la guerra con la Croazia, i vertici jugoslavi pensano a lui per organizzare le milizie di volontari. Volontari che Raznatovic non fatica a reclutare, attingendo tra i tifosi del Marakana e nelle carceri belgradesi, imbottite di criminali comuni in cerca di avventura.
A partire da quall’anno Arkan gestisce il Centro per la Formazione Militare del Ministero per gli Affari Interni serbo. Arkan recluta tra i seguaci del F.C. Stella Rossa Belgrado un’unità di volontari forte di circa 3000 uomini, che si danno il nome di “Tigri” e che a partire dall’autunno 1991 ha operato come unità paramilitare lungo la frontiera serbo-croata.
La lista dei crimini commessi dall’unità “Tigre” è, anche riassumendola, spaventosamente lunga: l’unità “Tigre” era solita attaccare con l’artiglieria un paese, di norma musulmano o croato, quindi vi entrava installandovi il terrore, uccidendo arbitrariamente civili, commettendo stupri, saccheggiando e distruggendo proprietà private e monumenti, installando campi di concentramento. Secondo un documento interno dell’esercito Popolare Jugoslavo, il motivo principale per la lotta di Arkan non era tanto la lotta al nemico, quanto l’appropriazione di proprietà private e la tortura dei cittadini.
Le tigri di Arkan
Il 4 aprile 1992 l’unità “Tigre” uccise 17 persone a Bijeljina, lanciando dapprima una bomba nel Caffè Istanbul e poi un’altra nel negozio del macellaio del paese. Nei giorni seguenti le “Tigri” furono responsabili di 400 omicidi. Immediatamente dopo il bagno di sangue, l’attuale presidentessa della zona controllata dalla Serbia Biljana Plavsic si recò a Bijeljina per baciare Arkan davanti alle telecamere. L’unità paramilitare di Arkan operava allora nel quadro della 6a Brigata del Corpo d’Armata (JNA).
Il 2 maggio 1992 a Brcko le truppe di Arkan uccidono 600 persone negli insediamenti bosniaco-musulmani di Kolobara, Mujkici e Merajele. Gli uomini di Arkan mettono in piedi il campo di concentramento “Luka-Brcko” per Bosniaci musulmani e Croati. Il direttore del campo di concentramento è un uomo di Arkan. Davanti alla moschea di Glogova vengono uccisi 40 uomini.
Il 24 maggio 1992 le “Tigri” di Arkan massacrarono a Prijedor e nei vicini paesi Hambarine, Kozarac, Tokovi, Rakovcani, Cele e Rizvanovici più di 20.000 persone. Il 20 giugno 1992 eseguirono una pulizia etnica a Sanski Most, massacrando nel vicino paese di Krasulja 700 persone (la fossa comune fu aperta nel 1997) e altre 180 persone, in primo luogo donne e bambini (anche questa fossa comune è stata scoperta nel 1997).
Tra il febbraio ed il marzo del 1993 Arkan e le sue truppe parteciparono al massacro di Cerska, in cui morirono 700 persone. A Visegrad le truppe di Arkan parteciparono ai crimini contro i musulmani. Nella città che forní al premio Nobel Ivo Andric lo sfondo per il suo romanzo Il ponte sulla Drina, centinaia di musulmani furono uccisi, buttati dal ponte Drina o, come accadde ad una settantina di uomini, bruciati vivi.
L’11 giugno 1995 e nei giorni seguenti Arkan e le sue truppe aiutarono Ratko Mladic ad eseguire le esecuzioni di massa a Srebrenica. Nel 1996 Arkan partecipò con il partito dell’Unità Serba, da lui fondato, alle elezioni in Bosnia, ottenendo un finanziamento di 225.000 dollari dall’OSCE.
Fortuna e potere
La fortuna di Arkan viene principalmente dalla guerra: gli innumerevoli saccheggi, il contrabbando di armi, benzina, armi e sigarette, il traffico della macchine rubate. In particolar modo, Arkan si è arricchito grazie al saccheggio sistematico delle case di amici e parenti di lavoratori emigrati ed ex-emigrati, dove trovava i risparmi inviati alla famiglia, la quale, non fidandosi del sistema bancario dell’ex Jugoslavia comunista e per paura dell’inflazione galoppante, nascondeva la valuta in casa.
Arkan aveva uno stile di vita lussuoso che amava ostentare nella sua vita belgradese; si occupò anche di calcio e nel 1998 la squadra di cui era presidente, il FK Obilic di Belgrado, partecipò alla Champions League. Dopo vari attacchi subiti da Arkan sulla stampa italiana, passa la presidenza della squadra a sua moglie, la cantante folk Ceca (di 21 anni più giovane di lui), mantenendone però la proprietà. Secondo il giornalista Alberto Nerazzini (Diario, edizione del 20-26.05.1998) il manager delle partite del FK Obilic è Carlo Fabiani, ora Di Stefano, ex complice di Arkan nelle rapine in Svezia. Di Stefano gestisce anche l’ufficio italiano di Zeljko Raznjatovic.
I famosi calciatori Dejan Savicevic e Sinisa Mihajlovic di certo ricorderanno quella giornata del dicembre 1991 quando, reduci dalla vittoria nella Coppa Intercontinentale a Tokyo, ad accogliere i giocatori della Stella Rossa, la loro squadra di allora, all’aeroporto di Belgrado trovano l'”amico” Raznatovic. E da qualche parte, forse, conserveranno ancora il curioso dono, una zolla di terra della Slavonia a testa, ricevuto dalle mani di Arkan con la promessa di “liberarla” tutta.
La morte
Le “Tigri” rimasero in attività fino all’ultimo giorno di guerra in Bosnia, distinguendosi per le efferatezze gratuite e coordinando le ondate di pulizia etnica a Banja Luka, Sanski Most e Prijedor.
Arkan venne assassinato alle 17:05 del 15 gennaio del 2000: la “Tigre” si trovava al Continental Hotel di Belgrado, dove era seduto e chiacchierava con due suoi amici; Dobrosav Gavriæ, un poliziotto 23enne in congedo, si avvicinò a lui con fare calmo e da dietro lo colpì facendo esplodere numerosi proiettili dalla sua CZ-99.
Caduto in coma, fu trasportato in ospedale dall’amico Zvonko Mateović ma perì durante il tragitto. La furia del suo killer fu talmente energica che anche due collaboratori di Arkan, Milenko Mandić e Dragan Garić, rimasero uccisi. Si salvò invece Zvonko Mateović, guardia del corpo di Arkan, che anzì colpì Gavrić ferendolo irrimediabilmente alla spina dorsale.
Quando si diffusa la notizia della sua morte, alcuni dei suoi uomini diedero vita a numerose spedizioni punitive contro presunti complici del suo assassinio. Durante il suo funerale, a cui assistettero circa 20.000 persone, i membri della sua milizia gli tributarono onori militari. La cerimonia fu eseguita secondo il rituale della sua Chiesa ortodossa serba.
Salvatore Mancuso
Salvatore Mancuso non è un comico italiano. E’ uno dei capi del GRUPPO PARAMILITARE ‘Autodefensas Unidas de Colombia (AUC) , è incarcerato in una prigione di massima sicurezza e viene accusato di più di 300 assassinati di sindaci, sindacalisti, contadini ed indigeni nel dipartimento di Cordoba, al nord del paese.
Conosciuto anche con gli alias di “Mono Mancuso”, “Santander Lozada” e “Triple Cero”, parla tre lingue (spagnolo, italiano e inglese). Ha anche 21 ordini di cattura per omicidio e una richiesta d’estradizione dagli Stati Uniti per narcotraffico. La giustizia colombiana ha comprovato che negli ultimi anni il capo delle AUC ha diretto il trasporto di 20 tonnellate di cocaina verso l’Unione Americana.
Mancuso ha dichiarato davanti alla Procura Generale della Nazione ed ha acceso un ventilatore a misura industriale per spargere materia fecale contro i politici, le gerarchie religiose, imprenditori e banchieri.
Il 7 maggio, la giornalista Natalia Maria Springer –psicologa, politologa, esperta in conflitti e negoziati, consulente dell’ONU, collaboratrice del giornale El Tiempo e collaboratrice della pubblicazione mensile “politicamente incorretta” Un Pasquin – ha parlato con il paramilitare durante otto ore nel carcere. L’intervistato ha anticipato che la sua testimonianza comprometterà 70 congressisti che conoscevano le sue attività, a parte dei membri della Chiesa Cattolica, compagnie produttrici di banane che gli pagarono prebende e banche che gli aiutarono a pulire i soldi. Nato nel 1964, Mancuso è figlio d’un immigrante napoletano che arrivò in Colombia nel 1956, si sposò con la Regina Nazionale del Bestiame 1961, aprì un laboratorio meccanico e più tardi si trasformò in latifondista. Quando Salvatore era adolescente, suo padre scoprì una punizione peggiore che la cinghia con cui era solito colpirlo: lo chiudeva a leggere in una biblioteca.
Questi dati figurano nel libro “Salvatore Mancuso – Su vida” (editoriale Norma, Bogotá, 2004), della giornalista Glenda Martinez Osorio, della Rivista Cromo, che inoltre lavora nell’ufficio stampa della Segreteria di Governo.
“Santander Lozada” e “Triple Cero” ha avuto una formazione cattolica. Ha fatto le scuola medie nel collegio Giovanni XIII, dei fratelli de La Salle, ed ha fatto tre anni d’ingegneria nell’Università Pontificia Javeriana de Bogotá.
Dedicato in gioventù al tiro a segno, l’aeromodellismo e il motocross, l’ex paramilitare è stato un tempo nell’Università di Pittsburg (Pensilvania), cosa che è servita solo per migliorare il suo inglese e poi ha studiato amministrazione agro-pastorale.
Trasformato in allevatore di bestiame, disponeva d’una custodia permanente di quattro soldati. Nel 1995 creò il proprio gruppo armato per affrontare la guerriglia e due anni dopo si è unito all’AUC. Nei pochi momenti in cui non vestiva la divisa di combattimento, esibiva vestiti di Valentino, cravatte di Hermenegildo Zegna e scarpe Ferragamo, racconta Glenda Martinez Osorio.
Mancuso possiede il sito web: http://www.salvatoremancuso.com/ppal.php nella quale figura come direttore del giornale digitale El Progreso.com il cui slogan è “Giustizia, pace e riconciliazione” e nel quale scrivono diversi collaboratori.
Il narcotrafficante ha raccontato alla giornalista Natalia Springer che dal 1997, le imprese della banana multinazionali Chiquita Brands (ex United Fruit), Dole e Del Monte, insieme ad altre locali Banacol, Uniban e Proban, lo pagavano per eliminare dirigenti contadini e sindacalisti “disturbatori”.
Nominò anche la produttrice di bibite gassate Postobon, leader del settore delle bevande analcoliche colombiane, e alla fabbrica di birra Bavaria, che controlla il 99% del mercato di questo prodotto in Colombia e Perù, il 93% nell’Equador ed il 78% in Panama. Bavaria, padrona dei marchi Costeña, Aguila, Cristal, Pilsener e Atlas, è stata acquistata dalla firma britannica SAB Miller in più di sette mila milioni di dollari. Agli inizi d’aprile di questo anno, la Chiquita Brands è stata multata con 25 milioni di dollari da una corte statunitense, dopo ammettere che aveva pagato 1,7 milioni di dollari alle AUC a cambio di sicurezza nella regione d’Urabá, nella parte nord est della Colombia.
L’unico che sembra ignorare tutta questa storia è l’imperturbabile presidente Alvaro Uribe. Forse i suoi assessori non lo hanno informato nulla, però in questi giorni sicuramente s’attualizzerà.
Filed under: Notizie Ultras
22-03-2010 Una volta si tirava solo in porta. Più recentemente si tira troppa cocaina. Sono i due estremi, tra passato romantico e modernismo equivoco. In mezzo ai due estremi, si tira comunque a campare. Il nostro calcio se la suona e se la canta con i soliti progetti per uscire dalla crisi, ma gratta gratta siamo sempre fermi ai progetti edilizi. Stadi nuovi, servono stadi nuovi: pare che il problema sia tutto racchiuso lì, negli impianti scomodi e obsoleti di proprietà comunale. Da quello che raccontano i presidenti, basta dare il via libera alle nuove costruzioni per rimettere le cose a posto. Fatto lo stadio nuovo, di proprietà, il calcio italiano torna forte e glorioso.
Può pure darsi che la stadio nuovo richiami davvero garrule famigliole e dame di San Vincenzo. Nessuno però spiega come dagli stadi nuovi resteranno fuori i poteri forti degli ultrà. Si sorvola, su questo problema. Che però è e resta il vero problema. Quando l’ha detto Fabio Capello, in un convegno a Parma di qualche tempo fa, molti pensatori si sono limitati a dire che il ct inglese non perde occasione per dimostrarsi sgradevole e brutale. Difatti, basta guardarsi in giro per capire quanto gretto e malevolo sia quest’uomo. Nel giro di pochi giorni, il nostro calcio ha fatto di tutto per svergognarlo. Gli ultrà dell’Atalanta scrivono una lettera pubblica per intimare ai giovani presidenti Ruggeri di vendere il pacchetto di maggioranza. Gli ultrà della Juve chiamano a rapporto Bettega e Del Piero intimando loro di mettere subito in quarantena, meglio dentro un forno a microonde, gli odiosi Zebina, Melo e Cannavaro. Da parte sua, la Juve del nuovo corso reagisce subito nel modo più fermo, perché sia chiaro che non c’è il minimo spazio per imposizioni e minacce: con gesto inequivocabile, richiama pubblicamente i tre giocatori a non mancare più di rispetto verso gli ultrà.
Sono solo gli ultimissimi episodi, ma tutti sappiamo che la lista è lunghissima. Meglio: sappiamo che non sono episodi. Sono i nuovi equilibri istituzionali del calcio italiano. Gli ultrà dettano la linea. Gli ultrà lanciano messaggi, stilano pubblici proclami, impongono scelte di panchina e di formazione. Vogliamo ricordare, come esempio riassuntivo ed esaustivo, la bella vita che Lotito e la sua famiglia conducono ormai da mesi, da anni, grazie al simpatico tifo del caloroso pubblico laziale?
A questo punto, io mi schiero: è il momento di rendere meno farraginoso il meccanismo di funzionamento. Visto che le società sono di fatto controllate dagli ultrà, visto che gli azionisti veri sono nettamente meno influenti degli esterni, vediamo dunque di aprire i consigli di amministrazione ai Wild Kaos e ai Drughi, ai Delirium e ai Forsennati. Si sa che le azioni non si contano, ma si pesano: queste piccole rappresentanze non hanno in mano alcuna azione, o ne detengono pochissime, per puro atto simbolico, ma ormai detengono il cento per cento della gestione. Quando serve, sono subito pronte a far pesare le loro particolarissime azioni, che non danno diritto di voto in assemblea, ma sono altamente dimostrative al di fuori. Il vero potere è lì. Non si sposta una Bic senza che loro prima abbiano approvato. Se Del Neri decide di lasciar fuori Cassano, per motivi suoi, deve comunque prepararsi a risponderne: se la curva disapprova, la società disapprova. La posizione ufficiale della Samp è quella degli ultrà. Del Neri impari a capire chi comanda. Veda di fare subito la pace con Cassano, altrimenti si prepari a fare le valigie. E caso mai qualche mister non capisse bene la linea, ci si vede al campo per quattro chiacchiere contro la rete, prima di salire in macchina: lì, ormai, si decidono i giochi, non sui tavoli del Cda.
Cambiare sistema? Mi sembra ormai veramente troppo tardi. Complicato tornare indietro. Si fa prima a regolarizzare la situazione, rendendola più agile ed esplicita. Chi comanda deve sedere nel consiglio di amministrazione, non ci piove, altrimenti ogni decisione diventa complicata e macchinosa. Gli ultrà hanno vinto, bisogna cooptarli. Solo così il nostro calcio dimostra di interpretare il cambiamento: una volta i tifosi erano patrimonio delle società, adesso le società sono patrimonio dei tifosi.
[tratto da ultrasblog.biz]